La nuova piramide alimentare, tra dieta mediterranea e integrazione culturale
Il 2015 è l’anno dell’Expo milanese, manifestazione mondiale quest’anno dedicata all’alimentazione e al cibo. E proprio quest’anno la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha proposto una nuova piramide alimentare che favorisce l’integrazione dei più piccoli anche a tavola: sono un milione infatti i bimbi stranieri che vivono stabilmente nel nostro paese. “Dobbiamo occuparci in modo attivo soprattutto dei bambini, la categoria più fragile – sostiene Giovanni Corsello, presidente SIP – perché più degli adulti sentono il peso dello sradicamento dal territorio. Vogliamo fare in modo che possano ritrovare i loro gusti e i loro sapori dell’alimentazione in un contesto di equilibrio nutrizionale. Se vogliamo una società aperta ai bambini di tutte le etnie, dobbiamo rispettarne le tradizioni e i costumi di provenienza”. Addio quindi a menu composti da solo pasta e riso: compaiono nella piramide anche sorgo, miglio e quinoa. Accanto alle nostre verdure ecco germogli di bambu e foglie di cassava, oltre a mele e arance anche litchis e papaya a completare i pasti. Integrazione anche nel piatto con la piramide alimentare transculturale.
La piramide, scritta appositamente per i nostri pediatri, in realtà è utile a tutti: famiglie, scuole, comunità… tiene conto dei cibi e delle usanze dei diversi paesi garantendo in ogni caso il corretto apporto di nutrienti per i nostri piccoli. I principi di questa piramide restano gli stessi della più nota dieta mediterranea, che viene però integrata con cibi multietinici. Una “elevata assunzione di verdura, legumi, frutta, noci e cereali integrali; consumo di pesce medio alto; elevata assunzione di acidi grassi insaturi (olio di oliva); basso consumo di acidi grassi saturi e di prodotti caseari; ridotta assunzione di carne, soprattutto rossa” restano consigli cardine anche di questa nuova piramide, spiega Elvira Verducci consigliere nazionale SIP.
Le notizie e le informazioni riportate nel sito sono da considerarsi a solo scopo informativo, mai in nessun caso mamma.it e
la sua redazione vuole sostituirsi al parere del professionista competente nella materia a cui le informazioni si riferiscono.
Le informazioni sono a carattere generale e non devono essere prese ad esempio per un caso specifico che dovrà essere valutato
dallo specialista competente.
Mamma.it nasce nel 1999 da una idea di Maria Gabriella Esposito.
"Con la nascita di Aurora ho sentito il bisogno di creare un sito dove tutte le mamme potessero confrontarsi e
trovare risposte semplici e sicure sui dubbi e le domande che si possono porre in gravidanza"
Mamma.it si pone subito come il primo e più importante sito italiano sulla gravidanza, nascita e crescita del bambino.
Dal 2001, lo staff di Mamma.it, organizza il Raduno delle Mamme a Riccione in collaborazione con Comune di Riccione e Provincia di Rimini.
La manifestazione continua per 10 anni con grandi successi e partecipazione di mamme da tutta Italia.
Se volete inviare materiale stampa, libri, campioni per recensioni
Mamma.it
c/o Esposito Centro Torri
Via San Leonardo 69/a
43122 Parma
Se volete info per pubblicità scrivete a info@mamma.it
o chiamate direttamente Gabriella al numero 335.7295001
Grazie a
Ennio Cresta
Antonella D'Angelo
Vincenzo Formica con Mavilab
Gabriella Ghirardini
Ilaria La Rosa con Creo
Enrico Richeldi
Antonio Tancredi
Cristina Vanoli
Hosting Artera.it
Maria Gabriella Esposito , licenziataria dei marchi Mamma.it, Mammashop.it, Blinky.it, Radunodellemamme.it, Castingmodabimbi.it si impegna a far utilizzare ai propri utenti questi siti internet nel pieno rispetto e nella tutela della loro privacy.
INFORMATIVA ai sensi del D. Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Gentile utente,
La informiamo sull'uso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità del D. Lgs. 196/2003.
Per offrire determinati servizi personalizzati, la nostra società ha bisogno di alcuni dati che la riguardano, come meglio specificato nelle sezioni relative ai servizi stessi (Sarò Mamma, Mamma Club, Sms Fertilità, Mamma Shop, Raduno delle Mamme, Casting Moda Bimbi ecc.).
Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati strettamente necessari per le operazioni e servizi da Lei richiesti, al momento della Sua adesione agli stessi.
I dati personali che Lei fornirà alla nostra società, verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti.
I dati saranno trattati dalla signora Esposito esclusivamente con modalità e procedure strettamente necessarie per fornire i servizi richiesti ed informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Mamma.it, Mamma Shop, Raduno delle Mamme, Blinky.it e dei terzi suoi sponsor.
I dati non saranno oggetto di diffusione e potranno essere comunicati, sempre nell'ambito delle suddette finalità, unicamente a società di nostra fiducia che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica ed organizzativa .
Il conferimento dei dati è ovviamente facoltativo.
Tuttavia, senza dati, non potremo fornire i servizi da Lei richiesti la cui erogazione dipende evidentemente dalla conoscenza dei dati stessi.
Lei ha diritto di conoscere quali sono i Suoi dati e come vengono utilizzati.
Ha anche il diritto di farli aggiornare, modificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento.
Per ogni informazione al riguardo si potrà rivolgere al Responsabile del trattamento dei dati personali, Maria Gabriella Esposito, inviando una mail a: info@mamma.it ( inserire nell'oggetto della mail il termine privacy).
Per la cancellazione dalla newsletter Mamma Club può utilizzare il link di cancellazione automatico che trova in fondo alla mail che riceve ogni Giovedi.
Per la modifica della settimana di gravidanza o la cancellazione dalla newsletter Sarò Mamma può utilizzare i link specifici che trova in fondo alla newsletter che riceve ogni Lunedì.