Per ogni genitore, la sicurezza di proprio figlio è prioritaria. Quando viene al mondo, un bambino è indifeso e ignaro dei pericoli intorno a lui. Ogni cosa è un gioco, un’occasione di scoperta e di divertimento; tuttavia, per assicurargli una vita sana e in salute è necessario prendere tutti gli accorgimenti necessari.
Nei primi anni di vita, il tuo bambino passerà gran parte del tempo nel suo passeggino. Sia nei brevi tragitti da o verso casa, sia per le lunghe passeggiate in città o in campagna, sarà il veicolo che lo accompagnerà, assicurandogli comfort e flessibilità.
Affinché un passeggino garantisca anche la sicurezza necessaria, è bene assicurarsi di utilizzarlo nella maniera corretta e che sia munito di alcune caratteristiche fondamentali. In questo articolo, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti per usare il passeggino in tutta sicurezza.
1.Utilizza il Manuale di Istruzioni
Al momento dell’acquisto, riceverai un manuale di istruzioni insieme al passeggino. Sebbene l’assemblaggio della parti possa sembrare intuitiva, lasciati guidare dalle istruzioni per assicurarti che il passeggino sia montato a dovere.
Le diverse parti funzionali (come seggiolino auto e culla portatile) sono munite di un dispositivo di blocco che assicura la loro corretta installazione. Molti modelli sono provvisti anche di un sistema a “click”, come nel caso del passeggino Camarelo Avenger, di cui puoi trovare più informazioni qui: http://www.passeggini.net/camarelo-avenger. Il click ti avverte che il passaggio dal seggiolino passeggino alla culla portatile è avvenuto correttamente, permettendo di risparmiare tempo e stress inutili.
Una volta assemblato il passeggino, puoi passare al controllo delle sue varie parti.
2. Fai Attenzione ai Limiti di Peso
Nel manuale di istruzioni troverai anche indicazioni relative al peso del bambino che il passeggino riesce a sostenere. Alcuni modelli sono indicati dalla nascita e possono essere utilizzati sin dal giorno zero; altri invece sono indicati a partire dai sei mesi di età.
Per quanto riguarda il peso massimo sostenuto, questo si aggira solitamente intorno ai 15 – 18 kg. In alcuni casi, il limite si alza fino a 22 kg. In ogni caso, è bene accertarsi che il proprio modello sia indicato per la taglia del bambino, sin dal momento dell’acquisto.
3. Assicurati che l’Imbracatura di Sicurezza e Barra di Protezione funzionino a dovere
Tutti i passeggini sono muniti di imbracatura di sicurezza. I modelli più all’avanguardia, dispongono di cintura a cinque punti che assicura al bambino protezione totale, poiché lo avvolge a livello della vita, intorno alle spalle e nella parte inguinale. In alternativa, puoi trovare cinture di sicurezza a tre punti che si allacciano intorno alla vita e a livello inguinale.
La barra di protezione è un elemento accessorio; ciò vuol dire che in alcuni casi è compresa con il passeggino, in altri è necessario acquistarla separatamente. La barra di protezione impedisce che il bambino scivoli in avanti e blocca il suo busto in caso di brusche frenate. Prima di acquistare la barra di protezione assicurati che sia compatibile con il tuo modello di passeggino.
4. Prova il Freno Prima di Ogni Uso
I passeggini possono essere muniti di due tipologie diverse di freno: manuale e a pedale. Il freno manuale è posizionato sul maniglione e può essere azionato a mano; quello a pedale è invece posizionato sulla ruote posteriori. Alcuni modelli sono muniti di entrambi i freni, come quelli del marchio Safety First, campione in termini di sicurezza.
In caso di sosta, assicurati di azionare il freno, per impedire che il passeggino si sposti in avanti o all’indietro. Questo accorgimento è particolarmente importante in caso di terreni non livellati e quando il bambino è a bordo.
Prima di qualsiasi utilizzo assicurati che i freni siano perfettamente funzionanti e ricorda che l’usura dei pneumatici può avere conseguenze sull’efficienza dei freni. Per questo è bene controllare le ruote regolarmente e tenerle in buono stato.
5. Non Lasciare il Tuo Bambino Solo
Sia a bordo del passeggino, sia quando si trova nella sue vicinanze, non lasciare mai tuo figlio senza sorveglianza. Potrebbe infatti trovarsi in spiacevoli incidenti, giocando con il sistema di chiusura ed apertura del passeggino, con le ruote e con le cinture dall’imbracatura di sicurezza.
Assicurati di avere sempre un occhio vigile su di lui e non lasciarlo mai da solo.
I no affettuosi che formano il carattere
|
Regole e potere positivo per aiutare i figli a crescere
|
Le parole giuste per comunicare con i figli
|