MARGHERITA
Mille e una variante per questo bel nome femminile tratto dal sanscrito Maujari = bottone di fiore e per traslato perla. Nome di sante, nobili, regine è stato tradotto in tutte le lingue. Numerose naturalmente anche le date dell'onomastico: il 18 gennaio, il 22 febbraio, il 22 maggio, il 10 giugno, il 20 luglio, il 17 ottobre. Decisamente suggestive la bionda Margherita del "Faust" di Goethe e l'altrettanto affascinante Margherita Gauthier, la signora delle Camelie. Molteplici i diminutivi, le varianti e le forme straniere: Ghita, Rita, Greta, Gretchew, Gretel, Margotta, Margot, Margareth, Maggie, Marjorie, Margalo, Margarita, Meg, Maisie, Margo, Margot, Margit, Madga, Peg, Peggy, Mita, Daisy e il provenzale Magalì.
Margherita è una donna dolce e forte insieme. Ordinata, discreta, non perde mai il suo fascino nonostante dimostri un'intelligenza pratica, razionale. Molto ostinata sotto l'apparente allegria, è un'idealista che spesso Incontra delusioni e nell'intimo è venata da malinconia. Decisa e diplomatica nella professione sa e ottiene sempre ciò che vuole. Nell'amore si rivela invece devota, sentimentale e molto appassionata. Moglie economa, ottima amministratrice, ma madre poco attenta.
Numero 1 di influsso solare il numero magico per Margherita; giorno favorevole, domenica. Colori, giallo e bianco. Tra i talismani, come prevedibile, l'omonimo fiore, una perla, ma anche il topazio, lo smeraldo, lo zafferano. Profumo di incenso e di fior d'arancio.
S.Margherita 18 gennaio
etnico